screenshot2022-05-03at16-33-08letteraturaesaggistica
Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa

Letteratura e saggistica

la_guerra_incivile_bruno_zucchermaglio_ebook_kindle_3

L'odore proibito della notte

L'odore proibito della notte
Bruno Zucchermaglio
bruno.zucchermaglio@gmail.com
 
 
Masti uscì di casa piuttosto velocemente e si affrettò ad attraversare l'incrocio non appena il semaforo pedonale si accese sul verde.

- Blu, sussurrò Masti.
- Verde, non blu, lo corresse per l'ennesima volta Goffredo.
- Perché sbaglio sempre?, chiese Masti.
- Non saprei, rispose Goffredo. Ma forse non sbagli del tutto. È un verde che dà sul bluastro, in effetti, concluse.
- Allora io vado, disse subito dopo Masti, in attesa di una sollecita approvazione del suo amico.
- E allora tu vai, rispose quest'ultimo.


La guerra incivile: Smontaggio e rimontaggio della Resistenza fra guerra stratificata, guerra di liberazione e guerra di civiltà (Italian Edition) Kindle


E Masti andò.
Seguendo la scia verde bluastra del semaforo pedonale che attraversava la città convulsa nel mezzo pomeriggio annerito di quell'inverno non ancora cominciato, il ragazzo si tuffò verso l'odore proibito di quella notte interdetta.
Qualche mese prima sarebbe stato più attento alle notizie che gli smartphone sputavano ogni minuto e avrebbe osservato con maggiore scrupolo tutte le indicazioni che Goffredo gli dava su cosa si poteva fare e cosa no, ma nelle ultime settimane anche Masti era stanco.
Come lo era anche Goffredo.
Nonostante avesse ancora paura e ritenesse che bisognasse uscire il meno possibile, non incontrare quasi nessuno, stare lontano dai luoghi affollati e cercare di non usare i mezzi pubblici, anche Goffredo, ormai, era stanco.
Continuava a informarsi, a leggere, anche a mantenersi aggiornato sui dati dei contagi, in Italia, in Germania, in Baviera e, in particolare a Monaco, ma molte delle notizie e dei numeri che accumulava nella sua mente e negli strati ipodermici del suo corpo nervoso, si infrangevano in una entropica bolla di insussistenza e di incapacità comunicativa.
Stava attento, sì. Continuava a stare attento e a schivare la gente, a indossare mascherine ovunque, a lavarsi e disinfettarsi le mani in continuazione, a fare la spesa a una velocità randomica e supersonica per soffermarsi il meno possibile nei supermercati, a farla anche online e dunque a farsela recapitare a casa, ma era stanco, davvero stanco.
In Italia regioni e province continuavano a cambiare colore, il governo sfornava nuovi dpcm ogni tre-quattro settimane cui si aggiungevano regole, ordinanze, divieti e concessioni degli enti locali. In Baviera e in Germania le regole cambiavano in base al tasso di incidenza dei contagi calcolato su ogni città o Landkreis, il lockdown era light ma tutti ormai si attendevano un suo forte inasprimento prima e durante le vacanze di Natale, dato che la situazione nelle ultime settimane era decisamente peggiorata.
Se una città o un Landkreis superavano il tasso di incidenza dei 200 contagi ogni 100.000 abitanti, cosa che a Monaco di Baviera stava accadendo da qualche giorno, scattava il coprifuoco dalle 21 alle 5.

di Bruno Zucchermaglio (Autore)

Questo libro nasce da una vacanza. Una vacanza storiografica. E dalla conseguente necessità di tentare di colmare, almeno in parte, il vuoto storico e storiografico che si è ampliato sempre di più – fino al punto di negare se stesso – dal secondo dopoguerra sino ai primi anni novanta del ventesimo secolo, fino a quando la storiografia ha cominciato a rincorrere tutto ciò che poteva riempire quel vuoto del quale fino a pochi anni prima in pochi ammettevano l’esistenza. Il vuoto cui Bruno Zucchermaglio si riferisce è quello relativo al fatto che, nel biennio bellico fra il 1943 e il 1945, in Italia si sia consumata anche una guerra civile. Il principale quesito che l’autore di questa ricerca storica si è posto è se e come i protagonisti di quel contrastato e per certi versi indefinibile biennio percepivano che il conflitto in atto era caratterizzato anche da una guerra civile, da un conflitto fratricida intestino che vedeva contrapposti, in primis, antifascisti e fascisti, dunque in ogni caso italiani. Se, dunque, una storiografia apparentemente neghittosa ha preferito glissare o deviare la sua attenzione su altri aspetti di quel periodo, come è possibile cogliere l’eventuale percezione che i coevi avevano dell’elemento fratricida del conflitto? L’attenzione di Bruno Zucchermaglio si è quindi spostata dalla letteratura secondaria e dalla saggistica alla letteratura narrativa e alla diaristica degli anni quaranta e cinquanta, dunque su di una produzione letteraria “a caldo” nella quale intercettare elementi che potessero segnalare, in modo esplicito e diretto o anche solamente implicito, che la guerra civile era percepita in quanto tale da chi, “in diretta”, viveva quegli anni e quella situazione di smarrimento. Il libro analizza quindi alcune fonti emerografiche che possono raccontare se chi aveva il compito di raccontare l’attualità, di informare, talvolta avvertire, in alcuni casi anche invitare, incitare, riportava anche fatti relativi alla guerra fratricida e se definiva quest’ultima in quanto tale. In un contesto nel quale l’informazione non era, non poteva essere, e non fingeva di essere, imparziale, obiettiva, asettica e spassionata, ma, al contrario era, doveva essere, e non fingeva di non esserlo, partigiana dunque di parte, solo occasionalmente obiettiva e, soprattutto, appassionata, vi era la percezione che ciò che stava accadendo aveva anche i connotati dello scontro fratricida? L’idea dell’autore è stata così quella di leggere alcune pagine di giornali dell’epoca, quotidiani di consolidata tradizione ma, soprattutto, bollettini e giornali di informazione anche clandestina, scovando in essi elementi che potessero raccontare e talvolta disvelare se chi scriveva sentiva che lo scontro in atto era anche di natura interna e dunque fratricida. Con questa operazione, dalla storiografia passando per la letteratura e quindi approdando alle fonti emerografiche, Bruno Zucchermaglio azzarda lo “smontaggio” della Resistenza – posto che la storia, in quanto narrazione strutturata, è sempre frutto di un assemblaggio, dunque di un montaggio, in quanto era necessario rileggere il biennio bellico 1943-1945 non solamente alla luce della guerra di liberazione resistenziale bensì anche per mezzo di una differente chiave interpretativa che non omettesse l’esistenza di uno scontro diretto tra fratelli di sangue animati da idee e, soprattutto, ideali contrastanti. Allo “smontaggio” è seguito idealmente il “rimontaggio” della stessa Resistenza in quanto l’autore è convinto che lo svolgimento e dunque la estensione del periodo resistenziale lungo più ampie “vedute” e reinterpretazioni storiche non implica affatto uno svilimento né tantomeno una negazione dei valori e degli ideali di cui la lotta di liberazione è ancora oggi foriera. Ne implica, casomai, il loro reinquadramento in un contesto più aperto e ricco nonché analizzato da diverse e non necessariamente convergenti angolazioni.

https://www.amazon.de/dp/B08R2976GT/ref=sr_1_2?__mk_de_DE=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=guerra+incivile&qid=1608445138&sr=8-2

Ancora una volta era un continuo stratificarsi e intrecciarsi di norme, regole, ordinanze, divieti e permessi, immersi nei quali la reazione più ovvia, almeno così pareva a Goffredo, era quella di restare immobili e di non fare nulla.
O il contrario.
Quell'aggrovigliarsi di informazioni generava o uno stato di blocco quasi totale o, al contrario, un deciso menefreghismo.
Non era possibile stare dietro a tutto quanto e così la gente reagiva in modo diverso.
Girando per Monaco di Baviera, poi, il light-lockdown era appena percettibile. Certo, ristoranti, bar, caffè e pasticcerie erano chiusi e potevano offrire solamente un servizio di asporto o di cosegna a domicilio; chiusi da tempo ormai erano anche i teatri, i cinema, le sale da concerto e da ballo, musei, ecc., ma in giro per le strade di quella strana metropoli c'era sempre tanta gente. E anche metropolitane, tram, bus e S-Bahn erano sempre piuttosto affollate.

Intanto in Svizzera era vietato cantare.
Da tempo Goffredo aveva letto qua e là notizie in merito al fatto che parlare ad alta voce, e soprattutto cantare, aumentava il rischio di espulsione e dunque di diffusione del virus.
In quei giorni si soffermò, anche se in realtà solamente per pochi secondi, su un articolo che annunciava il divieto elvetico di cantare.

Anche Masti cercava di stare il più possibile lontano dai luoghi affollati e di non incontrare troppa gente, ma non aveva una automobile e doveva spostarsi per la città sui mezzi pubblici.
Seguiva le indicazioni di Goffredo, ma ogni tanto sentiva il forte bisogno di uscire, di fare qualcosa, di incontrare almeno un amico, di divertirsi un po'.
Tutto questo Goffredo lo comprendeva benissimo e anche quel pomeriggio aveva capito che Masti avrebbe raggiunto Juno, il suo migliore amico, e che insieme avrebbero trascorso la serata, forse anche oltre l'orario stabilito dal coprifuoco.
Ma non disse nulla, non tentò di indire proibizioni, veti, regole.
Almeno da due mesi Goffredo era ormai convinto che la situazione fosse semplicemente fuori controllo.
E che tutte quelle regole che schizofrenicamente si invischiavano l'una con l'altra potessero modificare solamente di poco quello che stava accadendo e che ancora sarebbe accaduto.
Come in una casa che si sta allagando perché tutte le tubature sono scoppiate, ovviamente l'istinto è quello di chiudere alla meno peggio uno, due o tre tubi: ciò aiuta certamente a far accumulare un po`meno acqua, a rallentarne leggermente la crescita, ma inevitabilmente la conclusione sarà solamente una: la casa si allagherà. Del tutto.
Di questo Goffredo era convinto. E soprattutto del fatto che quel virus, che ormai da più di nove mesi aveva cambiato le vite di tutti, facesse praticamente quello che gli pareva.
Seguiva una sua ciclicità e se ne sarebbe andato quando la sua evoluzione "naturale" lo avrebbe portato al termine.
E, forse, gradualmente anche grazie al vaccino.

Masti dunque andò.
E si tuffò nel buio pomeriggio di metà dicembre oltre Arnulfstrasse diretto probabilmente verso Donnerbergerbrücke, dove avrebbe preso la S-Bahn in direzione di Pasing.
Ma Goffredo non guardò. Non si voltò.
Quando Masti andava, andava.
E Goffredo preferiva non pensare a chi o che cosa sarebbe stato di lì in avanti.
Masti andava preso così, nella sua datità presente e raramente era possibile proiettarne l’immagine e l’essenza in dimensioni altre e future, sradicate dalla presenza di Goffredo.
I giovani erano così. Vivevano il momento dell’adesso e dell’hic et nunc, e a fatica proiettavano se stessi, ma soprattutto gli altri, in altri spazi e in altre bolle temporali, laddove loro non c'erano. Anche Masti era così, secondo Goffredo, e in quello scuro pomeriggio si tuffò in quell'intreccio di strade ingarbugliate per sprofondare in una notte interdetta.
 
To be continued in the night
München
19.12.2020


 
Bruno Zucchermaglio
bruno.zucchermaglio@gmail.com

La sfortuna delle Sardine, spazzate via dal coronavirus

di Bruno Zucchermaglio

Probabilmente è stata solamente sfortuna, certamente non mancanza di tempismo e/o di fiuto politico in quanto, è ovvio, nemmeno loro, nemmeno le Sardine, avrebbero mai potuto prevedere, fra dicembre 2019 e febbraio 2020, che cosa sarebbe accaduto (e ancora sta accadendo) di lì a poco.
Certo è che le Sardine sono state (quasi) cancellate (e dimenticate) dal coronavirus.
Poco dopo la fine del lockdown, Lilli Gruber, rivolgendosi a Mattia Santori, gli fece notare che, dopo il clamore dell'inverno 2019-2020, con l'inizio della emergenza sanitaria le Sardine erano "sparite". Santori, con tutta evidenza spiazzato da questa domanda-asserzione, rispose che no, che loro non erano spariti(e) e che erano presenti e più attivi che mai, nonché sempre al lavoro.
Santori sapeva (e sa) bene che Lilli Gruber aveva ragione e aveva detto semplicemente quanto accaduto.
Ovvero che le Sardine erano scomparse.
In buona compagnia, evidentemente, in quanto a partire dall'inizio dello scorso marzo, per diverse settimane molti fatti, molti eventi, molte facce si sono eclissati dietro questo virus e dietro il volto teso del Presidente del Consiglio che, affacciato al balcone degli schermi tv/pc/smartphone, ci diceva che ne sarebbe stato di noi.
Ne sa qualcosa Matteo Renzi, che, poco prima della esplosione di questa bomba atomica, aveva autoconvocato se stesso e Giuseppe Conte a una riunione che di fatto si sarebbe trasformata nell'ennesimo, probabilmente quello fatale, ultimatum al Governo, con la scusa della entrata in vigore delle nuove norme sulla prescrizione dei reati.
Ne sa qualcosa anche colui che di Renzi sembra spesso essere la fotocopia al contrario, ovvero Salvini, il quale anche come un kamikaze si stava lanciando contro il Governo poco prima che tutta Italia sprofondasse nell'incubo dei tragici bollettini delle conferenze stampa delle 18. E il quale si è visto, anche lui, inesorabilmente eclissare dietro lo sguardo crucciato di Conte e dietro le angosce di tutti gli italiani che, questa volta sì, davvero avevano paura di qualcosa di concretamente minaccioso, al contrario delle balle sui pericoli delle navi piene zeppe di migranti, spesso solamente disperati.
Ma per le Sardine è andata, e sta andando, peggio.
La loro sparizione appare senza ritorno.
Gli altri desaparecidos potevano contare su una lunga storia nonché presenza all'interno della scena politica e della agenda-setting giornalistica italiane. Per restare sui nostri due esempi, l'uno è diventato, seppur a spintoni non esattamente eleganti, addirittura Presidente del Consiglio, mentre l'altro Ministro, per quanto a dir poco anomalo e non propriamente istituzionale, per lo più legato al megafono di una propaganda e di una campagna elettorale perpetua e sbruffona.
170-xcms_label_largela_vita_normale___copertina___image
Le Sardine no.
Le Sardine avevano riempito le piazze, avevano creato balli, canti, scambi di libri e di idee in presenza, finalmente emancipati dalla schiavitù dei pc/smatrphone e dei social network, avevano proposto non tanto un nuovo cartello politico quanto un nuovo modo di fare politica e di fare cittadinanza. Avevano proposto rispetto, ascolto dell’altro, il confronto non urlato e soprattutto quello sereno e privo di odio e anatemi e insulti proferiti sui social network con intenti spesso esclusivamente offensivi, denigratori, diffamatori.
Ma erano appena nate.
Anche se il successo è stato subito grande, enorme, probabilmente inaspettato e dunque anche difficile da gestire, erano semplicemente agli esordi.
E se tutte le tv se le corteggiavano per averle ospiti, se dunque il fenonemno è stato amplificato, come quasi sempre avviene, dalla cassa di risonanza mediatica, allo stesso modo sono state presto dimenticate, di fronte a quello che stava accadendo.
E anche di fronte alla loro stessa scelta di non dire nulla (o quasi) in un momento così diffcile in cui molte cose sono state sospese in attesa di tempi migliori.
L'emergenza sanitaria ha travolto nel Sardine proprio nel momento del loro massimo fulgore, quando sembravano avere in mano potenzialmente tutto, quando sarebbero potuti diventare qualsiasi cosa, dovevano solamente decidere, e ci stavano provando, seppur a fatica.

La vita normale
romanzo

di Bruno Zucchermaglio

book_blue2
Sfortuna, soprattutto. Scalogna.
Anche perché i tratti caratterizzanti la loro politica-non politica erano in particolare, come già accennato, il confronto in presenza, il ritrovarsi all’aperto tutti insieme affollati, “stretti come sardine” – era il loro primo slogan –, abbracciandosi, cantando e ballando, staccandosi dalla virtualità-schiavitù degli schermi di tv/pc/smartphone e utilizzando questi ultimi solamente come ausili, sussidi, ma rimettendo in primo piano la presenza e la fisicità.
Tutte cose, come sappiamo bene, che l’emergenza ha reso non solo pericolose ma addirittura proibite. Tutta l’Italia si è dovuta affidare proprio alla realtà virtuale degli schermi di tv/pc/smartphone, per poter sopravvivvere e galleggiare. Il lavoro è diventato smart e remoto, la scuola on-line, gli amici si potevano “frequentare” solamente al cellulare.
Esattamente il contrario di ciò che proponevano le Sardine.
Esse ci avevano fatto riscoprire il valore della presenza, del contatto, della piazza quale forum e agorà del confronto non solo politico e sociale ma anche amicale, dove le amicizie potevano diventare davvero tali e non una mero ranking di click di volti per lo più sonosciuti, di “visi noti, sentimenti confusi”, per dirla con Botho Strauss.
Ovvero tutto ciò che il virus ci ha costretto ad allontare, tutto ciò di cui siamo stati costretti ad avere paura.
Peccato, una (grande) occasione persa, sprecata.
Non so se dietro le Sardine c’erano Prodi o una sottospecie di Pd o chissà quale macchina organizzativa, come in molti hanno suggerito e sospettato, so però che in quei mesi dicembre 2019-febbraio 2020 esse rappresentavano una speranza, una alternativa, una antitesi al populismo, un ritorno a quella politica fisica dei comitati e dei collettivi in stile Anni Settanta.
In linea teorica le Sardine ci sono ancora, le troviamo soprattutto nei social network ma, inscatolate in quegli spazi virtuali, assomigliano purtroppo sempre di più a ciò che erano agli esordi i Cinquetelle.
156-aula_comotto


di Bruno Zucchermaglio

Impronta Italia domandava Roma,
Bisanzio essi le han dato

Giosuè Carducci, marzo 1871

Il disagio[1] di quei parlamentari che si trovarono a rappresentare quei pochi regnicoli[2] elettori[3] che li avevano designati a deputati nello spazio di una «Aula Comotto» non particolarmente funzionale né accogliente, può in parte essere visto come simbolicamente indicativo della scarsa importanza che il Regno dava a quella camera elettiva che da circa un decennio aveva trovato alloggio, se così possiamo dire, in un cortile del palazzo di Monte Citorio coperto da una struttura in ferro e in legno allestita dall’ingegnere piemontese il cui nome si affibbiò all’emiciclo che fino all’inizio del XX secolo avrebbe ospitato i lavori parlamentari[4].

Bruno Zucchermaglio
21.08.2020

Luce a Bressanone, in un libro la storia di un'idea

luci_prandini

Liliana Prandini ha pubblicato una ricerca storica sulla centrale idroelettrica di Bressanone

Luce a Bressanone, in un libro la storia di un'idea

“Luci a Bressanone - Licht für Brixen” ricostruisce le tappe storiche che hanno portato l'illuminazione nel capoluogo della Val d'Isarco fra macro e microstoria

di Bruno Zucchermaglio
bruno.zucchermaglio@gmail.com

Nel 1870, dopo i cinque anni parentetici (nonostante la finta accettazione per ragioni diplomatico-militari, di convenienza nonché di contingenza[5], della “Convenzione di settembre”) di Firenze capitale d’Italia, il regno di Vittorio Emanuele II aveva posto il suo baricentro politico-istituzionale a Roma, in quel caput mundi non poco miticizzato e ideologizzato (mito e ideologia di cui si servirà in particolare la retorica fascista sessant’anni più tardi) da cui irradiare il potere della monarchia sabauda e da cui estendere senza discernimento alcuno leggi e norme di matrice sardo-piemontese[6].

La storia di una città transita anche attraverso le scelte che essa ha fatto nel campo dell’approvvigionamento energetico e, in particolare per quanto riguarda il secolo scorso, in quello dell’energia elettrica.
La storica Liliana Prandini ha condotto una ricerca sulla centrale idroelettrica di Bressanone e sulle ricadute che l’introduzione della illuminazione ha avuto nel tessuto socioeconomico della città capoluogo della Val d’Isarco, in provincia di Bolzano.
I risultati del suo lavoro, frutto di una accurata ricerca documentale svolta anche presso l’Archivio Storico dell’Enel di Napoli, sono confluiti in una pubblicazione bilingue (italiano e tedesco) intitolata “Luci a Bressanone - Licht für Brixen”.
Di questa opera gli storici Gustavo Corni e Andrea Bonoldi mettono in rilievo la dialettica che si instaura fra macro e microstoria, fra gli avvenimenti epocali o di respiro politico-internazionale –  maggiormente rendicontati nei libri e nei manuali di storia – e le vicende storiche locali fra le quali la ideazione e la realizzazione di una centrale idroelettrica per Bressanone rappresenta una tappa di evoluzione e di svolta, soprattutto per una cittadina in origine poca votata allo sviluppo commerciale e manifatturiero.
Pubblicato da “heimat Bressanone Brixen Persenon” e stampato dalla casa editrice e tipografia Weger, il libro di Liliana Prandini presenta diversi contributi iconografici che permettono al lettore di seguire la storia della centrale brissinese anche attraverso immagini storiche, piante e schemi grafici.
Come messo in rilevo dagli storici Corni e Bonoldi, il volume di Liliana Prandini si colloca nel novero degli studi che contribuiscono a scrivere la storia della città di Bressanone e si iscrive dunque in quel settore della ricerca storica che è la storia regionale, in aperta, e inevitabile,  dialettica con la storia delle dinamiche nazionali e mondiali.
Le scelte che hanno portato l’Italia a firmare il Patto di Londra prima e a partecipare alla grande guerra a fianco dell’Intesa poi, possono (e debbono) essere lette anche alla luce degli interessi economici e dunque di approvvigionamento idroelettrico che una regione alpina come l’Alto Adige poteva garantire.
Al di là delle manifestazioni neo-risorgimentali, da “quarta guerra di indipendenza”, oltre i romanticismi da “giornate radiose” che avevano indubbiamente la loro importanza e, forse, soprattutto, un intento propagandistico finalizzato a infiammare le passioni irredentiste, gli appetiti del Regno d’Italia nei confronti non solo di Trento e del Trentino, ma anche delle terre che si estendono fino allo displuvio alpino, sono da ricercare anche nelle potenzialità cinetiche e dunque energetiche dei loro tortuosi corsi d’acqua.
In questo contesto, il libro di Liliana Pradini ricostruisce la storia di una idea, di una grande idea, che è quella di illuminare una città e il suo circondario, di dare vita a una nuova dimensione, anche spazio-temporale, in quanto l’introduzione della illuminazione, avvenuto ovviamente con una certa gradualità,  aumenta il “tempo-vita”, la vivibilità delle ore oltre il calare del sole.
Ma è anche l’idea del progresso, della produttività delle manifatture prima e delle industrie poi, della sicurezza delle strade non più illuminate dalla precarietà delle lampade a olio o gas di difficile (e anche pericolosa) gestione.
La ricerca storica di Liliana Pradini, fra l’altro, ha il pregio di farsi leggere agevolmente, di non costituire esclusivamente uno strumento di studio e di approfondimento per esperti e ricercatori. Essa cattura anche l’attenzione e la curiosità del lettore che ama conoscere le peculiarità di un territorio, di una città e delle sue genti, che assapora le declinazioni familiari e anche personali che incidono nella microstoria di una cittadina e, di qui, nella macrostoria più nota ai manuali classici.
Dunque la storia di Liliana Prandini è sì la storia di evento di natura economico-sociale che ha costituito una svolta epocale per una cittadina, in questo caso il capoluogo della Val d’Isarco in provincia di Bolzano, ma è anche la storia di una vita, di molte vite, delle passioni e del senso del dovere che animano la maggior parte delle persone che, lavorando in sinergia intersoggettiva, contribuiscono a cambiare, in meglio, la società nella quale viviamo.
Una storia d’altri tempi, ormai, ma ancora, anzi: oggi più che mai, di importanza imprescindibile.
Una storia fatta di anonimie che difficilmente balzano alla ribalta della scena pubblica e storica. Con questo libro, la storica Liliana Prandini contribuisce a dare un volto anche a queste persone solitamente sconosciute ma che con il loro lavoro costituiscono la spina dorsale delle comunità e di una società.

Dovendo trovare una spazio per quella unica camera elettiva prevista dalla Statuto[7] concesso da Carlo Alberto, Re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme, il 4 marzo 1948 ai suoi sudditi, si optò per il palazzo che a Roma fu sede del cardinal-vicario[8] fino all’ingresso dei bersaglieri per Porta Pia e in esso fu scelto un cortile in cui era possibile allestire un emiciclo con gli scranni dei deputati.

La sistemazione, che avrebbe dovuto essere provvisoria, fu presto oggetto di critiche e di proteste, ma restò tale fino al 1900, dunque per quasi trent’anni, quando la «Aula Comotto», ormai pericolante, fu sostituita da una altra aula, anch’essa in legno e anch’essa concepita come sistemazione provvisoria, che avrebbe ospitato i deputati sino al 18 novembre 1918, data nella quale venne inaugurata la nuova aula ancora oggi facente le medesime funzioni (seppur, ovviamente, nella cornice repubblicana e costituzionale).

Anche se potrebbe apparire irrilevante o comunque non particolarmente significativa la “vicenda” della sistemazione logistica dei rappresentati alla camera elettiva dalla presa di Roma agli albori del fascismo, la questione può invero portarci a riflettere sulla scarsa importanza che a questa assemblea veniva data e su quanto poco incisivo potesse essere l’intervento delle deliberazioni e delle discussioni che in questa assemblea avevano luogo. 


Bruno Zucchermaglio
bruno.zucchermaglio@gmail.com

Non è un caso, infatti, che mentre si cercava di risparmiare per la costruzione di una aula degna di accogliere i deputati democraticamente eletti alla Camera, non si badò a spese per la realizzazione del cosiddetto Vittoriano, il monumento dedicato alla magnificenza del re, Vittorio Emanuele II. Questo monumento, pomposo, quasi ingombrante e pacchiano, che si fece largo nella Roma di fine Ottocento – inizio Novecento, e che, oltre a celebrare il primo re d’Italia scomparso nel 1878, doveva essere pronto per le celebrazioni del cinquantenario della unificazione nel 1911[9], non solo impegnò una importante voce di spesa a bilancio, ma sacrificò quasi un intero quartiere della capitale che venne sventrato per far posto al mai particolarmente amato, da parte dei romani, monumento della “macchina da scrivere”. Siamo dunque di fronte alla preminenza, come ci ricorda Banti, “del momento dell’autorità, del comando, della decisione, su quella discussione, della contrattazione, del compromesso”[10] e dunque alla preponderanza della celebrazione del potere del monarca e delle sue gesta in contrasto con i princìpi del parlamentarismo che già andava designando qualcosa di eccessivamente articolato e dunque poco snello e scarsamente efficiente.

Luci a Bressanone. La centrale idroelettrica cittadina nella prima metá del Novecento-Licht für Brixen. Das städtische Wasserkraftwerk in der ersten Hälfte... di Liliana Prandini - Weger - 2015

Sardine in piazza a Monaco di Baviera

sardine_monaco_19.01.20

Dopo quasi due settimane di temperature preprimaverili, con punte anche di 15 gradi nel pomeriggio, domenica 19 gennaio 2020 a Monaco di Baviera è inverno.
Come spesso accade qui a Monaco, il tempo cambia rapidamente anche da un’ora all’altra e fitte nevicate si interrompono improvvisamente lasciando spazio a fiocchi di neve più radi e addirittura anche a qualche sprazzo di sole.
Le temperature comunque sono crollate e siamo sotto zero o poco al di sopra di esso.
A Odeonsplatz, una grande piazza sovrastata da una giallissima Theatinerkirche, non molto lontano dalla più nota Marienplatz, domenica 19 gennaio 2020 ci sono le Sardine.
A sostegno della manifestazione di Piazza VIII Agosto a Bologna, in diverse città della Germania sono state organizzate manifestazioni collaterali, che a giudicare non solo dalla partecipazione ma anche dalle dichiarazioni e dai propositi, in realtà collaterali lo sono ben poco.
Secondo alcuni dati pubblicati dal Komitee der Italiener im Ausland - Konsularbezirk München, gli italiani a Monaco di Baviera sono circa 25.000.
Qui a Odeonsplatz ce ne sono 500, credo, forse anche di più, non lo so, non è facile farsi un’idea precisa, ma comunque la manifestazione è un successo. Centinaia di italiani residenti a Monaco sono usciti dalle loro abitazioni e in una fredda domenica di inverno si sono recati in una piazza (che per chi abita, ad esempio, in quartieri come Allach, Aubing, Freiham, Riem, dista più di 15 chilometri) per aderire al movimento sorto spentamente a  Bologna a metà novembre 2019 contro le intolleranze, contro i razzismi e contro le discriminazioni, contro i fascismi e, al di là di tutti i contro, soprattutto a favore della pace, della cultura della conoscenza, della apertura verso l’altro, per favorire il pensiero divergente e strabico, in grado di pensare diversamente dalle masse digitalizzate ancorate alle frasi sensazionalistiche e alle battute caustiche ad effetto postate in rete e destinate a fomentare odio, diffidenza, rancori, talvolta anche in grado di affliggere vite, di mettere alla gogna chi per qualche motivo in quel momento può apparire difforme e non in linea con il costume dominante.
A Odeonsplatz, Monaco di Baviera, il 19 gennaio 2020 le Sardine leggono alcuni articoli della Costituzione Italiana, dichiarano la pace e ricordano normative e leggi, italiane e internazionali, a favore della accoglienza, della tolleranza, della solidarietà.
Proclami e princìpi che possono anche apparire naïf, ingenuamente buonisti, ma che in realtà sono alla base della nostra società civile, hanno posto le fondamenta della libertà di pensiero e di azione, del diritto di dire, scrivere la propria opinione senza che essa limiti o violi il diritto degli altri di fare altrettanto.
E dunque per fare ciò è necessario che la esternazione della nostra opinione sia moderata, che utilizzi toni che non offendano, non feriscano le sensibilità altrui. Nell’esprimere la nostra idea, in qualunque forma, strettamente strumentale, dal punto di vista della funzione linguistica, o largamente artistica, possiamo utilizzare anche toni dalle tinte forti, veemenza linguistica e artistica, ma per aprire il nostro pensiero al confronto dialettico e alla divergenza della relatività, sia quella sincronica, più difficile da comprendere, sia quella diacronica, dunque storica (probabilmente più semplice) è necessario non incanalare e non veicolare odio o forme di soverchiamento atte ad annichilire chi non la pensa come noi e a impedirgli di esprimersi.
Questo sono le Sardine, questo è quello che si comprende delle Sardine, qui, a Monaco di Baviera, oggi, fra i canti e balli che probabilmente ai detrattori appariranno ancora più naïf e buonisti dei discorsi, vagamente riecheggianti i “girotondi” che, a quanto pare, non sono stati particormente longevi.
Che cosa ne sarà delle Sardine, qui, in Germania, ma soprattutto in Italia, come e se si evolverà questo movimento (anche qui, oggi, alla manifestazione di Monaco, è stato chiesto subito di non mostrare simboli di partito) per ora non lo sa nessuno, probabilmente nemmeno i promotori principali e i loro portavoce, forse nemmeno Mattia Santori, il quale  –  seppur a volte defilato e a quanto pare provato da tanta e improvvisa notorietà (però del tutto meritata, almeno dal mio punto vista)  –  sembra effettivamente  essere il primo dei leader di questo Movimento.
Ciò che colpisce e non può lasciare indifferenti è il risveglio della piazza contra i non-luoghi dei post e delle chat, è il ritorno della prossimità, dell’essere fisicamente presente in luoghi fisicamente esistenti e dislocati in diverse località geograficamente reali, fra loro distanti ma vicine, stavolta non solamente grazie alla tecnologia  e ai bit digitali, ma prevalentemente in virtù delle idee, dei pensieri, della convergenza della divergenze.
Vedersi, confrontarsi, ma anche numericamente contarsi, nella realtà e nella fisicità delle piazze è reale. Farlo sui social network è meramente (o quasi) virtuale. E, soprattutto, di conteggi e like digitali, come sappiamo, c’è da fidarsi fino a un certo punto.

[1] “Noi a Roma siamo in disagio. È una locanda per noi piuttosto che una città (Benissimo!); e guardando quest’aula dovete tutti sentire un grave rammarico nel riflettere che, dopo 10 anni, siamo ancora in una casa di legno coperta di tela e di carta (Si ride), quasi che stessimo provvisoriamente e non nella capitale definitiva dello Stato (Bene! Bravo!).” Così Francesco Crispi, nel luglio 1880, alla camera elettiva. In Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, XIV legislatura, sessione unica 1880-82, Discussioni, V, p. 4250 (10 marzo 1881). In Banti Alberto M., Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Roma, Donzelli, 1996, p. 252; cfr. anche Tobia Bruno, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita (1870-1900), Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 26-27.

[2] Così sono definiti sudditi del Regno d’Italia; cfr. art. 24 dello Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 di marzo 1848, pubblicato in Torino il giorno successivo.

[3]  Le elezioni del 16 maggio 1880 si svolsero con il sistema che prevedeva il diritto di voto per coloro che pagavano almeno 40 lire di imposte e per coloro che appartenevano a una serie di categorie che, per il ruolo svolto all’interno dello Stato, si riteneva fossero idonee a esercitare il diritto di voto indipendentemente dal pagamento del censo. A tale consultazione elettorale partecipò, in tutto il Regno, il 62,6 per cento degli aventi diritto al voto, con la massima affluenza registrata in Molise (75,3 per cento) e la minima in Liguria (55,3). Cfr. Istituto Carlo Cattaneo, Atlante storico-elettorale d’Italia 1861-2008, di Corbetta Piergiorgio e Piretti Maria Serena, Bologna, Zanichelli, 2009, p. 5, p. 10 e p. 36.

Bruno Zucchermaglio
München, 19.01.2020

Articolo 111 della Costituzione, dalla ragionevole durata, che ragionevole non è, alla riservatezza, che riservata anch'essa non è

Ecco qui l'articolo 111 della Costituzione Italiana, in buona parte inapplicato, non rispettato, travisato, bistrattato.
Dal principio del giusto processo e della sua ragionevole durata, dunque della necessaria previsione di un tempo normale e sopportabile nell'ambito del quale si deve svolgere un processo, e dunque le necessarie norme sulla prescrione che ciò permattano, a quello della "riservatezza", il quale purtroppo fa semplicemente ridere, considerato come invece vengono trattati i dati (e le persone) relativamente ai procedimenti avviati dalla Magistratura:

[4] Paolo Comotto è il nome dell’ingegnere piemontese che aveva architettato l’aula per i lavori della camera elettiva a Roma, nel palazzo di Monte Citorio. Cfr. Banti, Storia…, cit., pp. 251-254.

La Costituzione
Parte II
Ordinamento della Repubblica
Titolo IV
La Magistratura
Sezione II
Norme sulla giurisdizione

[5] Cfr. Spadolini Giovanni, Firenze e il mito di Roma, in Firenze capitale. Gli anni di Ricasoli, Firenze, Le Monnier, 1979, pp. 283-292.

[6]  La scelta di Roma capitale sembrava inevitabile non solo per il già rammentato valore simbolico della “città eterna” ma anche per la sua posizione geografica, più o meno centrale rispetto all’estensione in latitudine della penisola italiana, e altresì al fine di rendere meno percepibile il fatto che la legislazione e la normativa che venivano applicate su scala nazionale avessero una matrice pressoché regionale o comunque di ispirazione piemontese-sabauda.

Articolo 111
La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge.
Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa; abbia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo.
Il processo penale è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della prova. La colpevolezza dell'imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore.
La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in contraddittorio per consenso dell'imputato o per accertata impossibilità di natura oggettiva o per effetto di provata condotta illecita.
Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati [cfr. artt. 13 c.2 , 14 c.2 , 15 c.2 , 21 c.3].
Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale [cfr. art. 13], pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, è sempre ammesso ricorso in Cassazione per violazione di legge [cfr. art. 137 c.3]. Si può derogare a tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra [cfr. art. 103 c.3 , VI c.2].
Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in Cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione [cfr. art. 103 c.1,2].

[7]La Camera elettiva è composta di Deputati scelti dai Collegi Elettorali conformemente alla legge”, art. 39 dello Statuto e Legge Fondamentale, perpetua ed irrevocabile del Regno (emanato il 4 marzo 1848).

[8]  Cfr. Banti, Storia…, cit., pp. 251.

[9]  “Il 4 giugno 1911 Roma celebrò il cinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia. La cerimonia principale ruotò attorno all’inaugurazione dell’aberrante monumento a Vittorio Emanuele II, il primo re della nuova nazione. L’idea di questo monumento, ed i relativi stanzionamenti  pubblici, risalivano al 1878, ed il conte Giuseppe Sacconi, il cui progetto aveva vinto il pubblico concorso indetto per l’occasione, era stato nominato architetto capo nel 1885. Significativamente, fu deciso di situare il monumento sul colle capitolino, luogo carico di illustri memorie”; Mayer Arno J., Il potere dell’Ancien Régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 1994 (ed. or.: New York, 1981), pp. 133-134.

Le stupidità multiple. Gli stupidi non sono stupidi, fanno cose stupide

Sono stato stupido.

Oppure sono stupido?

La prima, preferibilmente.

Stupidi si è, certo, eccome, ma lo si è in maniera circostanziata, contestualizzata, fattuale, determinata e incardinata in una specifica situazione, nella pratica di un fatto determinato, nella sua esecuzione o nella sua enunciazione.

Ma non si è mai (o quasi mai) stupidi in toto, a tutto tondo.

Persone intelligentissime (o tali ritenute e percepite dai più) fanno cose stupide, talora stupidissime, in quanto la loro decantata intelligenza lo è in virtù di una classificazione e designazione che prende in considerazione una gamma di aspetti che, inevitabilmente, ne esclude altri; molti altri.

Dunque queste persone saranno, e magari anche a ragione, considerate particolarmente intelligenti perché intellettuali, istruite e dunque fornite di numerose informazioni su svariati aspetti e tematiche della vita, della cultura, della storia, della politica, dell’economia, ecc., e probabilmente anche perché capaci di utilizzare queste informazioni in modo pratico, empirico, e dunque districandosi in modo intelligente, appunto, in diverse praticità quotidiane o meno, ma sempre nel contesto della loro intelligenza che, ovviamente, è, e non può che essere, circoscritta.

[10]  Banti, Storia…, cit., p. 253.

Per leggere l'intero saggio clicca QUI

La loro intelligenza, in buona sostanza, non è universale; anche se fossero dei geni, lo sarebbero in ogni caso nell’ambito di un bacino, più o meno grande, delimitato; impossibile che esso sia sconfinato, al limite i suoi confini potranno essere scontornati, non marcati, zone grigie nelle quali il transito dall’area dell’intelligenza a quella della stupidità rende il tutto difficilmente palpabile e tangibile, dunque un po’ evanescente.

E così la stupidità. Non siamo stupidi. Facciamo cose stupide.

152-xcms_label_medium4295728

La nostra stupidità, e quella degli altri, non è totalizzante, universale. È determinata e parcellizzata, parcellizzante, circoscritta. Ancorata a un fatto a se stante, o anche a più fatti, certamente, ma comunque non a una sequenzialità indefinita e indeterminata di essi e/o di circostanze.

È Gardner al contrario.

Sono le stupidità multiple.


(per una lettura di “Ora serrata retinae” di Valerio Magrelli)

Bruno Zucchermaglio, München (Bolzano), 07.2019

di Bruno Zucchermaglio 

Nel “panopticon condominiale”[1] in cui ogni elemento, anche insignificante o inincidente, rischia di andare a tessere la rete dell’interscambio comunicazionale massmediatico e in cui la sensazione che “tutto vive, tutto agisce, e tutto si corrisponde”,  descritta quasi due secoli orsono da Gerard de Nerval[2], è (quasi) quotidiana o comunque largamente diffusa anche nel più distratto cittadino postmoderno che in modo sempre meno inconsapevole percepisce la esistenza di quella “rete trasparente che ricopre il mondo, e i suoi esili fili di nodo in nodo si riallacciano ai pianeti e alle stelle”[3], in questa sorta di visione collettiva e globalizzata, dunque (in cui, fra l’altro, non possiamo fare a meno di far riferimento agli ambienti carcerari evocati da Magrelli nei suoi “Esercizi di tiptologia” in quanto le società concepite in chiave panottica, alla “1984” di George Orwell ovvero con riferimento alle atmosfere di quello che è probabilmente il più celebre romanzo della letteratura utopica, richiamano a progetti e modelli di istituti di pena in cui ogni internato viene tenuto costantemente sotto controllo), la poesia di Magrelli tenta, da una parte, di percorre spazi bianchi e dunque ancora non intaccati dalla ipertrofia segnica che caratterizza la nostra società o comunque votati al silenzio e dunque alla sottrazione piuttosto che al coacervo della polifonia della datità quotidiana, mentre, d’altra parte, pare ritrovarsi assolutamente vincolata, quasi incastrata e imprigionata, proprio in quei rumori ed eccessi sonori della quotidianità magari declinati sul piano personale e dunque con venature paranoico-narcisistiche.

Lucchino

Lucchino

di Bruno Zucchermaglio

Lucchino si guardò allo specchio e, ancora una volta, pensò a come sarebbe potuto essere.

Era il giorno del suo ventiseiesimo compleanno e Lucchino non aveva mai riso.

Come era sua abitudine fare, si guardò allo specchio e cercò di far muovere le labbra così come aveva visto fare tante volte in tv, dai suoi amici, dai suoi familiari.

Ma non gli riusciva.

Non che gli importasse più di tanto, a lui, di ridere.

Ma visto che spesso, amici e parenti, gli ripetevano che era solamente una questione psicologica, una fissazione, e che valeva la pena di provare, Lucchino, anche il giorno del suo ventiseiesimo compleanno, provò a ridere.

Ma non ci riuscì.

Tornò nella sua stanza, appoggiò sullo scaffale di sinistra  (quello pieno di videocassette di film comici che ad ogni compleanno gli regalavano per farlo ridere) l'ultimo regalo di sua sorella: un libretto di fumetti. Lo aveva già letto tutto ma, a differenza di quello che diceva la sorella, a lui non aveva fatto ridere.

Si sdraiò sul lettone a due piazze ed attese pazientemente le nove di sera. Era quella l'ora in cui gli amici di Lucchino sarebbero venuti a casa sua per festeggiare il suo ventiseiesimo compleanno.

La solita festa.

Uguale come tutti gli anni.

Uguale da quasi ventisei anni.

Lui compiva gli anni e gli amici sfilavano fino a casa sua per portargli i regali e per mangiare torta, biscotti, patatine, pop corn, tartine guarnite con l'uovo sodo, salatini, pasticcini,  pizzette, spiedini, i panini neri guarniti con ricotta pomodoro prezzemolo (che lui però odiava e toglieva sempre perché assomiglia alla cicuta e non si sa mai che qualcuno non si sbagli!) e per bere aranciata, coca cola (che lui detestava ma era sicuro che un compleanno senza coca cola non sarebbe piaciuto a nessuno) e limonata, acqua minerale (che non c'entra niente ma lui ne comprava sempre una bottiglia perché ci si poteva sciacquare la bocca da tutte le altre cibarie e bevande) e succo di pompelmo, tropical, multivitaminic.

Il suo sogno, tutto segreto, tutto suo, era quello di far trovare sulla tavola imbandita del suo compleanno una bottiglia di succo di carciofo, con tanto di etichetta e marchio registrato.

Ma era impossibile.

[1] Magrelli Valerio, Didascalie per la lettura di un giornale, Torino, Einaudi, 1999: “È l’arte del poco / il gioco del nulla. / A volte basta l’inaugurazione / di un ristorante, o il furto di un furgone, / e il piccolo mondo moderno / svela la sua natura di panopticon / condominiale”.

Nessuno produceva succo di carciofo e Lucchino ogni anno faceva di tutto per immaginare che faccia avrebbero fatto i suoi amici di fronte a quella bottiglia e, soprattutto, chi ne avrebbe bevuto e chi no. Ma forse - pensava - tutti ne avrebbero assaggiato almeno un goccio.  I suoi amici si distinguevano, infatti, perché della vita volevano provare tutto, almeno tutto ciò fosse loro possibile. Anche per questo risultava inconcepibile, a loro, che Lucchino non ridesse mai e mai avesse riso, perché tutto andava almeno provato, assaggiato, saggiato, e il fatto che Lucchino non avesse mai provato la sensazione del riso, lo rendeva, ai loro occhi, incompleto.

[2] De Nerval Gérard,  Aurelia, a cura di Cacciavillani G., Ospedaletto (PI), Pacini, 1988. Ed. or:  Aurelia ou Le reve et la vie. Lettres a Aurelia. Poesies, Les Chimeres, Odelettes, 1855. Citato in Souriau Etienne,  a cura di Milani Raffaele, La corrispondenza delle arti. Elementi di estetica comparata, Firenze, Alinea, 1988, p. 11.

Sì, si sentiva così. Incompleto.

Pur non avendo alcun interesse a provare la sensazione del riso.

Non rideva e basta.

È vero, sì, che era curioso, a volte curiosissimo di sapere che cosa si prova quando si ride, quando ci si scompiscia dalle risate. Ma dato che lui non rideva e non ne sentiva il bisogno, fondamentalmente non gliene fregava niente.

E si divertiva (eh, sì, anche Lucchino si divertiva, ma sempre senza ridere) quando osservava la marea di comici televisivi che facevano di tutto, con scarsi risultati, per far ridere il loro pubblico. E non provava nessuna invidia quando vedeva amici e familiari, di fronte alla tv, ridere per inerzia, poco convinti, meccanicamente, spinti da automatismi e reazioni pavloviane. Ma loro si ostinavano. E continuavano a ridere. A guardare la tv, a raccontarsi barzellette, a farsi scherzi, a riferirsi aneddoti e figuracce, a ridere, ridere e sorridere ed a piangere dal ridere.

[3] Ibidem.

Per leggere l'intero saggio, scarica il file pdf qui a destra

Ma la sensazione più bella, bella ed al contempo angosciante, Lucchino la provava al cinema. Decine di persone che ridevano, uno scroscio di risate che lo circondava,  un ammasso di suoni irregolari che nell'insieme formavano un suono omogeneo e quasi regolare, che scandiva un tempo sradicato da quello dell'orologio. Un tempo ignoto, orchestrato da un magico gerarca che Lucchino immaginava appeso in alto sopra lo schermo e che con la mano ordinava quand'era il momento di ridere, tutti insieme, pochi esclusi.

Era una sensazione fantastica: tutti ridevano e lui serio, immobile, labbra chiuse, solo, solissimo.

143-xcms_label_medium800px-detroit_eletric_ad_1912

Ma era il giorno del suo compleanno, del suo ventiseiesimo compleanno, e Lucchino non poteva pensare alla solitudine.

Tutto era già pronto in tavola, gli amici stavano per arrivare, e Lucchino doveva prepararsi per accoglierli.


I cambiamenti apportati nella quotidianità dalla velocità vengono presto intercettati - fino a farli divenire propri - da alcune avanguardie artistiche e in modo particolare dal futurismo che esalta espressamente la componente dromologica della vita che secondo Marinetti e seguaci dovrebbe innervare tutti gli aspetti della datità quotidiana e al tempo stesso dell’espressione artistica.
La velocità viene indicata dai futuristi come una delle principali caratteristiche della modernità e della vita metropolitana che si contrappone al vecchiume passatista della vita lenta o addirittura statica che viene considerata afferente al secolo precedente, dunque all’Ottocento.
Al punto 4 del celebre “Manifesto del futurismo, pubblicato su “Le Figaro” il 20 febbraio 1909 (anche se secondo alcune fonti esso era già stato pubblicato, il 5 febbraio dello stesso anno, su “La Gazzetta di Reggio Emilia”; ma in questo caso con scarsa eco) leggiamo il proclama  “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità”.
Al punto 8 dello stesso manifesto, inoltre, leggiamo “Noi siamo sul patrimonio estremo dei secoli! Poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente”.
Anche nella pittura e nella scultura gli artisti, non solamente futuristi, cercano di “andare oltre” la fissità dell’arte figurativa stessa (talora cercando di “imitare” il cinematografo che si va sempre più affermando e che per certi versi viene pure temuto) realizzando opere che destrutturando, scontornando, porzionando, replicando e/o sovrapponendo le figure, tentano di rappresentare la velocità, di esprimere con la staticità dell’arte figurativa ciò che le nuove esperienze percettive dell’essere umano registrano a causa della velocizzazione esponenziale dei mezzi di trasporto, dei mezzi di comunicazione, delle interrelazioni, degli scambi commerciali e conversazionali.

Per leggere l'intero saggio, scaricate il file pdf qui a destra.

Con un sorriso?

No. Gli era impossibile. Anche se avesse voluto, non avrebbe potuto. Ma non voleva. Doveva prepararsi ad accoglierli e basta.

Anche quest'anno la tavola della sua casa era pronta ad accogliere i suoi amici.

E, anche quest'anno, Lucchino si preparava a scartare i regali.

Lo sapeva: anche quest'anno i suoi amici erano in ritardo. Lo sapeva, sì, ma come tutti gli anni Lucchino iniziava a prepararsi dieci, quindici minuti prima delle nove. Non che si preparasse chissà come. Lucchino, infatti, non si cambiava mai d'abito, quando doveva uscire, andare a teatro, al cinema, ad una festa, ad un esame o quando ospitava amici a casa sua. Gli abiti che indossava erano più o meno sempre gli stessi. Non che fosse trasandato o sporco, semplicemente si vestiva ogni giorno senza curarsi degli abbinamenti dei colori, dell'eleganza o meno di ciò che indossava, della piega o non piega dei pantaloni, della camicia.

Soprattutto, non si curava di indossare vestiti particolari per occasioni particolari.

Dunque i preparativi nell'attesa dei suoi amici consistevano in preparativi psicologici. Cercava di immaginare come avrebbe aperto la porta, come si sarebbero salutati, che faccia avrebbe fatto lui, ma soprattutto quella che avrebbero fatto gli altri, visto che le sue, di espressioni, non erano mai molto variabili. È per questo che il ritardo dei suoi amici - solitamente una quindicina di minuti - lo innervosiva, perché in tutto quel tempo Lucchino correva con la sua immaginazione e si preparava ad accoglierli con un sorriso interno.

Non poteva sorridere veramente, per cui cercava di farlo, almeno in queste occasioni, con gli occhi. Cercava di trasmettere la sua disponibilità, la sua gioia di vederli, finalmente. Era uno sforzo non da poco, per lui, ma almeno in occasione del suo compleanno cercava sempre di sorridere almeno col corpo, con le parole. In fin dei conti - pensava - loro vengono qui a portarmi dei regali ed il minimo che possa fare è di accoglierli con gli occhi sorridenti.

A tutto questo pensava nei soliti quindici minuti di ritardo dei suoi amici, ed ogni volta si riprometteva di rilassarsi, di non continuare a guardare dalla finestra per vedere se arrivavano, di mettersi a fare qualcosa per ingannare il tempo, per non sentire il peso dell'attesa.

Ma gli riusciva difficile.

Quando le lancette di uno dei suoi tre orologi si avvicinavano alla figura delle ore nove, quando la più lunga iniziava, solitaria, il suo cammino verso l'alto per andare a disegnare, con la più corta, quell'angolo retto che indicava "le nove" - Lucchino iniziava ad impazientirsi.

Anche stavolta, dunque, l'attesa fu lunga e nervosa, ed anche stavolta Lucchino continuava a pensare che quella sarebbe stata l'ultima volta che invitava gli amici a casa sua.

Tutti mangiavano, bevevano, chiacchieravano, ridevano e sorridevano e, tutti, avevano portato un regalo che avevano disinvoltamente appoggiato a terra vicino all'attaccapanni. E, come sempre, Lucchino doveva, pure lui disinvoltamente, ignorare quei regali, far finta di non averli visti, parlare con la persona che si toglieva il cappotto cercando di guardarla in faccia il più possibile, mentre la coda dell'occhio inevitabilmente cadeva sul pacco che veniva accantonato. Nelle prime ore della festa quei pacchi restavano lì, solitari ed ignorati da tutti, tranne da quelli che dovevano aggiungere le loro firme sui biglietti d'auguri. Spesso, infatti, i regali venivano fatti in gruppo e c'era sempre qualcuno che doveva aggiungere la propria firma. Anche questa operazione - quella della firma dei biglietti - veniva apparentemente ignorata da tutti, per quanto non di rado capitasse che il corridoio fosse pieno di gente intenta a fare firme, mentre in sala si ritrovavano in quattro gatti. Ma era una tradizione consolidata, ed ogni anno veniva rispettata con un automatismo tale da impedire a chiunque di pensarci, di osare il benché minimo cambiamento.

La festa era, come al solito, una festa.

85-xcms_label_mediumcopertina bolzano, 369044. cercando luilei

I regali erano belli, come sempre.

Fra tutti i regali ricevuti, Lucchino ne apprezzò uno, in particolare: un maglione di colore verde scuro con delle striature azzurrognole che mettevano in risalto i suoi occhi.

Anche per il suo ventiseiesimo compleanno, Lucchino ricevette dei bei regali. Meno belli, per lui, erano i biglietti d'auguri, perché come al solito rimandavano a risate e sganasciate che Lucchino non avrebbe mai fatto, ma che nemmeno i suoi amici, in realtà, facevano veramente. Le risate che seguivano la lettura del biglietto prestampato erano sempre automatiche e poco convinte, le stesse che sentiva fare di fronte ai varietà televisivi. Non provava dunque alcuna invidia sentendo quelle risate, ma ciononostante si innervosiva nel vedere come ogni anno si ripresentassero quei biglietti, come gli altri fossero insensibili al fatto che esisteva anche qualcuno - lui - che non rideva, e che non aveva nemmeno intenzione dei farlo. Ma, del resto, non poteva neanche pretendere che gli regalassero dei biglietti di condoglianze! Così Luccchino, ogni anno, lasciava correre e nascondeva i biglietti sotto montagne di vecchi quaderni e diari per evitare il più possibile di ritrovarli.

Questi ultimi erano infatti azzurri, d’un azzurro non proprio celeste ma soprattutto ceruleo, e Lucchino ne andava fiero.

Bruno Zucchermaglio

 Bolzano, 369044. Cercando LuiLei
romanzo breve
 (Ed. Il Ventaglio, Roma, 1993)

Se per tutto quanto il resto relativo al suo corpo, Lucchino non riteneva di avere nulla di particolarmente bello o interessante, gli occhi erano per lui lo specchio del suo modo di essere, la porta di ingresso e d’uscita del suo sé, del suo essere se stesso, e il fatto che fossero d’un azzurro tendente al ceruleo gli dava un sensazione di apertura e di libertà che secondo Lucchino era peculiare di quella tonalità di colore.

128-xcms_label_mediumronda2

Bruno Zucchermaglio

Le stupidità multiple. Gli stupidi non sono stupidi, fanno cose stupide


di Bruno Zucchermaglio

Nel proporre una lettura registica de “Le Serve” di Jean Genet non si vuole, sia ben chiaro, proporre una spiegazione (esplicazione) del testo, bensì una sua possibilità di lettura, consci (soprattutto convinti) della potenzialità anamorfica di ogni testo drammatico.
Si potrebbe ora credere che con il termine “anamorfosi” si voglia presupporre l’esistenza di un “punto di vista” (magari stabilito dall’autore) capace di farci cogliere il vero (insito o meno) significato dell’opera, cui, dunque, la suddetta possibilità di lettura anelerebbe.
Niente di più sbagliato.
“Potenzialità anamorfica” dell’opera (drammatica) sta qui a indicare la possibilità (peculiarità) che essa ha di essere colta da diversi (innumerevoli) punti di vista, nessuno dei quali può (o deve) essere immaginato come preesistente al momento in cui si decide di porsi di fronte a un testo.
Chi saranno i delegati a porsi (in un modo o nell’altro) di fronte all’opera? Tutti, teoricamente; pochi, in realtà. Vediamo.
La maggior parte delle opere drammatiche che vengono rappresentate sono più o meno conosciute, sono già state messe in scena diverse volte, hanno una loro genesi, per così dire, una loro collocazione storico-culturale riconosciuta dalla critica ufficiale, dagli storici del teatro, e così via.
Ogni opera, insomma, appartiene in qualche modo alla coscienza collettiva per cui si va a teatro con una certa aspettativa di determinazione, un più o meno preciso orizzonte d’attesa. In tale accezione possiamo paragonare il pleroma delle opere drammatiche[1] ad un vocabolario, la langue di de Saussure, i cui significati sociali, ampi, vaghi e astratti[2] aspettano di essere determinati dall’atto linguistico, dalla parole desaussuriana, dal contesto.
Una parola, dunque, acquista un suo significato preciso, concreto, circoscritto e individuale solo se viene determinata, contestualizzata dalla frase, dalla catena sintagmatica. Ciò non toglie che “il significato di una parola consiste essenzialmente in una certa aspettativa di determinazione.

Sono stato stupido.

Oppure sono stupido?

La prima, preferibilmente.

Stupidi si è, certo, eccome, ma lo si è in maniera circostanziata, contestualizzata, fattuale, determinata e incardinata in una specifica situazione, nella pratica di un fatto determinato, nella sua esecuzione o nella sua enunciazione.

Ma non si è mai (o quasi mai) stupidi in toto, a tutto tondo.

Persone intelligentissime (o tali ritenute e percepite dai più) fanno cose stupide, talora stupidissime, in quanto la loro decantata intelligenza lo è in virtù di una classificazione e designazione che prende in considerazione una gamma di aspetti che, inevitabilmente, ne esclude altri; molti altri.

Dunque queste persone saranno, e magari anche a ragione, considerate particolarmente intelligenti perché intellettuali, istruite e dunque fornite di numerose informazioni su svariati aspetti e tematiche della vita, della cultura, della storia, della politica, dell’economia, ecc., e probabilmente anche perché capaci di utilizzare queste informazioni in modo pratico, empirico, e dunque districandosi in modo intelligente, appunto, in diverse praticità quotidiane o meno, ma sempre nel contesto della loro intelligenza che, ovviamente, è, e non può che essere, circoscritta.

La loro intelligenza, in buona sostanza, non è universale; anche se fossero dei geni, lo sarebbero in ogni caso nell’ambito di un bacino, più o meno grande, delimitato; impossibile che esso sia sconfinato, al limite i suoi confini potranno essere scontornati, non marcati, zone grigie nelle quali il transito dall’area dell’intelligenza a quella della stupidità rende il tutto difficilmente palpabile e tangibile, dunque un po’ evanescente.
E così la stupidità. Non siamo stupidi. Facciamo cose stupide.

La nostra stupidità, e quella degli altri, non è totalizzante, universale. È determinata e parcellizzata, parcellizzante, circoscritta. Ancorata a un fatto a se stante, o anche a più fatti, certamente, ma comunque non a una sequenzialità indefinita e indeterminata di essi e/o di circostanze.

È Gardner al contrario.
Sono le stupidità multiple.

Bruno Zucchermaglio, München (Bolzano), 07.2019

Perché il ponte che crolla?

Perché mi fanno vedere il ponte che crolla?
Dove sono i giornalisti, quelli veri, quelli che raccontano, narrano, illustrano, descrivono, ancorati alla integrazione fantastica che chi scrive, narra, racconta, ancorché fatti reali, deve (dovrebbe) suscitare, promuovere, stimolare?
Dove?
Qualche tempo fa, non ricordo esattamente quanto (quando), un titolo giornalistico in centro pagina (web) sintetizzava che Bianca Berlinguer, ancora direttrice (che brutto direttora!) e conduttrice (che brutto conduttora!) del Tg3 aveva avuto un forte abbassamento di voce e aveva deciso di cimentarsi lo stesso nella conduzione del telegiornale. Solo il titolo, c’era, in quell’articolo (che poi articolo non era). Sotto il titolo il fermo immagine del video che riproduceva parte di quella puntata del Tg3, con la (quasi) afona Berlinguer. Dunque, a parte il titolo, tutto il narrato consisteva nel cliccare e guardarsi il video. Null’altro. Chi aveva riportato la “notizia” aveva deciso di non fare il suo mestiere, di non raccontare, semplicemente di linkare un video e ognuno di noi poteva rendersi conto da solo, in tutta autonomia, di quanto (non) era “accaduto”. Senza per nulla contestare la possibilità di entrare, oggi, a diretto contatto con i “documenti”, non comprendo perché, a corollario o meno di questi, i sedicenti giornalisti invece di fare i giornalisti, dunque di raccontare la realtà, si limitano a fare i “copia-e-incollisti”, per di piú non di testi bensì di link.
E questa mattina l’orrore del ponte.
Leggo nel solito titolo senza articolo che sotto viene riportato un video inedito del “crollo del ponte”.
Idiota e stupido e superficiale nonché naif quale sono, credo si tratti della ennesima ripresa dalla ennesima angolazione dell’abbattimento del ponte Morandi di venerdì scorso e così clicco il video. Dopo la solita e in questo caso a dir poco sconveniente e inopportuna e offensiva pubblicità, ecco il ponte Morandi che crolla.
Pochi secondi, forse solamente due, forse nemmeno, e mi rendo conto d’un tratto di essere di fronte alla morte.
Preso dal panico, dall’orrore, da un senso di nausea, cerco maldestramente di bloccare il video ma il puntatore del mouse finisce invece poco dopo l’inizio e di nuovo viene riprodotto il momento del crollo. Non quello causato dalla dinamite tre giorni fa, ma quello dell’incidente dell’agosto dell’anno scorso, quello della morte, di 43 morti, dell’assurdo precipitare nel vuoto di chi viaggiava su una austostrada senza mai poter nemmeno immaginare che essa potesse all’improvviso sprofondare nel nulla della morte.
Sono atterrito: intravedo un camion, o forse è un furgoncino, che cade fra polvere e calcinacci, e poi un’auto con i fari accesi che scende lungo l’asfalto del viadotto spezzato. Alla velocità del ralenty con cui viene proposto il video, l’auto percorre un breve tratto di viadotto mentre questo, spezzato, piomba nel vuoto. Poi, terminato il breve tratto di strada rotta, l’auto precipita.
Non avrei mai voluto vedere questo video. Mai. Non avrei mai voluto vedere la morte in diretta, immaginare quelle persone intrappolate senza alternative che avranno avuto gli occhi e le urla atterriti da qualcosa che stava accadendo senza alcuna possibilità di scampo, niente, nulla, solo le urla, il terrore, la non comprensione di che cosa sta accadendo, forse la immediata consapevolezza di essere di fronte semplicemente alla inevitabile morte.
Non avrei mai voluto vedere questo video.
Idiota io, che non ho capito subito di che cosa si trattasse, poco professionale, secondo me, chi ha scelto di pubblicare quel video così, senza alcun articolo, senza alcuna narrazione.
E poi la domanda. Perché io devo vedere quell video? Sono forse un magistrato? Un inquirente? Un pm? Un giudice? Un avvocato di parte civile? O della difesa?
Se oggi è sbucato un nuovo video, una nuova prova, di quella tragedia, essa deve essere essere a dispoizione della magistratura e di tutti quelli che sono direttamente coinvolti in questo disastro, ma non io.
Io avrei preferito un bravo giornalista che racconta, che spiega, che narra, che informa che da oggi fra le prove esiste un nuovo documento video e che ne spiega il contenuto e l’importanza ai fini della ricostruzione di quanto accaduto. Null’altro.

Per leggere l'intero saggio, scarica il file pdf qui a fianco

[1] “Pleroma: vasto insieme strutturato e completo che fa la somma totale di realtà di un certo genere: il pleroma delle filosofie, il pleroma delle opere d’arte. Termine preso a prestito dagli gnostici: il pleroma degli eoni”. Dal “Glossario” in Souriau Etienne, La corrispondenza delle arti, tr. R. Milani, Firenze, Alinea, 1988.

Bruno Zucchermaglio, 01.07.2019

LA GUERRA INCIVILE, Bruno Zucchermaglio

LA_GUERRA_INCIVILE_Bruno_Zucchermaglio_

[2] La concezione del significato di una parola come ampio,  vago, sociale e astratto che, all’interno di una frase, per mezzo dell’intendimento, diventa circoscritto, preciso, individuale e concreto, la troviamo in Weinrich Harald, Metafora e menzogna: la serenità dell’arte, Bologna , Il Mulino, 1976. “Assieme all’ulteriore contesto e alla situazione inerente, la frase limita il significato (ampio, vago, sociale, astratto) in funzione dell’intendimento (circoscritto, preciso, individuale, concreto). Quando si sente una parola isolata, la mente può vagare per l’intera ampiezza del significato. Se si sente invece la parola nel testo, ciò non accade” (Ivi, pp. 145-6).

La guerra incivile. Saggio di Bruno Zucchermaglio

Bruno Zucchermaglio 

LA GUERRA INCIVILE
Smontaggio e rimontaggio della Resistenza

fra “guerra stratificata”, guerra di liberazione e guerra di civiltà

Premessa

Questo lavoro nasce da una vacanza.

Una vacanza storiografica.

E dalla conseguente necessità di tentare di colmare, almeno in parte, il vuoto storico e storiografico che si è ampliato sempre di più – fino al punto di negare se stesso  –  dal secondo dopoguerra sino ai primi anni novanta del ventesimo secolo, fino a quando –  sia per ragioni politiche italiane, sia per ragioni storiche legate anche ad eventi di respiro internazionale – la storiografia ha cominciato a rincorrere tutto ciò che poteva riempire quel vuoto del quale fino a pochi anni prima in pochi ammettevano l’esistenza.

Il vuoto a cui mi riferisco è quello relativo al fatto che nel biennio bellico fra il 1943 e il 1945 in Italia si sia consumata anche una guerra civile.

Come si diceva, tale lacuna si è andata via via sempre più colmando più o meno a partire tra la fine degli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta del Novecento.  In realtà, anche nel corso degli anni precedenti sono stati pubblicati alcuni lavori che interpretavano quel biennio come un periodo di guerra civile, ma essi sono rimasti “in disparte”, per così dire, e relegati come in una sorta di categoria poco credibile della storiografia, probabilmente in quanto troppo connotati dal punto di vista politico e in quanto nel prendere in considerazione la guerra civile tendevano a negare i valori della Resistenza e della guerra di liberazione. Successivamente, questa pubblicistica è stata parzialmente riabilitata ma, soprattutto, dopo la pubblicazione del volume di Claudio Pavone nel 1991, è cominciato un progressivo proliferare di altre pubblicazioni che declinavano il biennio 1943-1945 anche come guerra civile.

122-dentro un film_ un chien _ 2

Progetto di comprensione audiovisiva per l’approfondimento e l’ampliamento della seconda lingua (italiano) nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie in lingua tedesca dell’Alto Adige

Questo lavoro, pertanto, non è stato nemmeno difficile, perlomeno in astratto, in quanto questa sorta di “omissione” storiografica che si era smisuratamente andata estendo per quarantacinque anni, nell’ultimo quarto di secolo si è andata progressivamente riducendo, a volte anche a causa di una sorta di gara o di rincorsa fra storici, purtroppo non sempre riconoscibili in quanto tali, che hanno rivisitato la storia alla luce del nuovo approccio più “alla moda”.

Abstract
Il progetto ha coinvolto le classi quarte e quinte della scuola primaria in lingua tedesca di Varna (Alto Adige) e del suo circondario con l’obiettivo principale di veicolare nuovo lessico e nuove forme sintattico-grammaticali (nonché di rinforzare quelle già apprese) della lingua italiana (lingua seconda) attraverso la fruizione guidata ed approfondita di un film a soggetto per ragazzi. L’idea era anche quella di promuovere la visione di un film come attività didattica non relegata nell’angolino di quelle attività solitamente considerate residuali. Dal punto di vista glottodidattico sembrava inoltre importante far leva su una attività che pareva avere tutte le caratteristiche per riabilitare anche la lingua parlata, troppo spesso soverchiata dalle attività di produzione scritta, che sovente appaiono di più semplice gestione.

Ma nonostante la pubblicistica sulla guerra civile (combattuta in Italia in un “gioco” di sovrapposizione e intreccio con quella europea e mondiale e con quella di liberazione) sia ormai abbastanza ricca, il motore propulsore di questo lavoro sono, al tempo stesso, la curiosità (legata alla desiderio-necessità di comprendere) e lo stupore.

Stupore di fronte al fatto che chi scrive non aveva mai sentito parlare, nemmeno en passant, dalle scuole elementari fino alle superiori e addirittura fino ai primi studi universitari, di guerra civile italiana.

Stupore, fra l’altro, di fronte al fatto che grazie a una semplice parolina, anche, sia stato possibile prendere in considerazione il conflitto fratricida consumatosi in Italia in seno alla seconda guerra mondiale che andava a intrecciarsi con le battaglie resistenziali e alla lotta di liberazione e insurrezionale, il tutto in un contesto in cui non solamente l’esercito, ma anche la popolazione, le istituzioni, tutto, era allo sbando.

Il successo [1] della pubblicazione di Pavone è dovuto probabilmente in buona parte alla congiunzione-avverbio anche, ovvero al semplice fatto che lo storico ha declinato il biennio 1943-1945 su più livelli, come si sa, dunque non negando i valori resistenziali, della lotta di liberazione nonché di classe, finanche di civiltà, ma li ha intrecciati, come in una trama, in una maglia, in un tessuto reticolare che è, del resto, il substrato dal quale scaturisce ogni evento storico oggetto di studio e di ricerca, quando non è proprio il substrato ad essere esso stesso oggetto di analisi storica.

Parole chiave: Media Education; Glottodidattica; Lingua due; Filtro affettivo; Glottodidattica umanistico - affettiva; Alto Adige.

Il séguito che questa impostazione storiografica ha avuto sembra inoltre dovuto anche al fatto che essa permette di superare una contrapposizione manichea che è forse proprio ciò che si voleva depotenziare, nei primi decenni del secondo dopoguerra, ignorando il conflitto civile.

Dunque questo lavoro cerca di scandagliare la produzione storiografica successiva alla pubblicazione di Pavone del 1991 – considerata qui una sorta di spartiacque, di pietra miliare, per così dire, che ha sdoganato in modo “accettabile” e accettato, ormai, dalla maggior parte degli storici, l’idea di una guerra civile italiana – o al convegno di Brescia (1985) e, soprattutto, a quello di Belluno (1988) nel tentativo di comporre un quadro omogeneo che, in realtà, omogeneo lo è ben poco, essendo di contro piuttosto articolato e sfaccettato, in taluni punti finanche in contraddizione con se stesso.

Abstract
This project was realized in the fourth and fifth forms of the primary school with German language in Varna (South Tyrol, Italy) where children study Italian as a second language. The principal purpose of the project was the acquisition of new vocabulary and grammar through a detailed study of a movie for kids. Also, the idea was to further the viewing of kids movies in ordinary lessons to study the Italian language with the support of a structured guide and to promote the screening of a movie at school. From a linguistic point of view it seemed to be important to stimulate the use of the spoken language, too often replaced by written activities that seem to be more manageable in the classroom. 

Ma fare il punto, seppur in chiave critica, della attuale situazione della storiografia a più di settant’anni dalla fine del secondo conflitto mondiale e dunque della guerra civile interna (secondo taluni protrattasi anche successivamente almeno sino al 1948, come vedremo) non mi sembrava sufficiente.

E lo stupore (ma in modo particolare la curiosità) mi ha portato a domandarmi se e come i protagonisti di quel contrastato e per certi versi indefinibile biennio percepivano che il conflitto in atto era caratterizzato anche da una guerra civile, da un conflitto fratricida intestino che vedeva contrapposti, in primis, antifascisti e fascisti, dunque in ogni caso italiani. Se, dunque, una storiografia apparentemente neghittosa ha preferito glissare o deviare la sua attenzione su altri aspetti di quel periodo, come è possibile cogliere l’eventuale percezione che i coevi avevano dell’elemento fratricida del conflitto? La mia attenzione si è quindi spostata dalla letteratura secondaria e dalla saggistica alla letteratura narrativa e alla diaristica degli anni quaranta e cinquanta, dunque su di una produzione letteraria “a caldo” nella quale intercettare elementi che potessero segnalare, in modo esplicito e diretto o anche solamente implicito, che la guerra civile era percepita in quanto tale da chi, “in diretta”, viveva quegli anni e quella situazione di smarrimento.

Keywords: Media Education; Language Teaching; Second Language; Affective Filter; Humanistic Language Teaching; South Tyrol.

Lo stesso si è cercato di fare andando a rintracciare fonti emerografiche che potessero raccontare se chi aveva il compito di raccontare l’attualità, di informare, talvolta avvertire, in alcuni casi anche invitare, incitare, riportava anche fatti relativi alla guerra fratricida e se definiva quest’ultima in quanto tale.

Per leggere l'intero saggio scarica il file pdf qui a fianco, in alto

L'immagine sotto il tirolo è un fotogramma tratto da "Un chien andalou" (1929) di Luis Buñuel e Salvador Dalì

In un contesto nel quale l’informazione non era, non poteva essere, e non fingeva di essere, imparziale, obiettiva, asettica e spassionata, ma, al contrario era, doveva essere, e non fingeva di non esserlo, partigiana dunque di parte, solo occasionalmente obiettiva e, soprattutto, appassionata, vi era la percezione che ciò che stava accadendo aveva anche i connotati dello scontro fratricida? L’idea è stata così quella di leggere alcune pagine di giornali dell’epoca, quotidiani di consolidata tradizione ma, soprattutto, bollettini e giornali di informazione anche clandestina (redatti a supporto delle organizzazioni partigiane o come fogli informativi per la popolazione) reperiti presso alcuni archivi digitali, scovando in essi elementi che potessero raccontare e talvolta disvelare se chi scriveva sentiva che lo scontro in atto era anche di natura interna e dunque fratricida.

Con questa operazione, dalla storiografia passando per la letteratura e quindi approdando alle fonti emerografiche, ho azzardato lo “smontaggio” della Resistenza –  posto che la storia, in quanto narrazione strutturata, è sempre frutto di un assemblaggio, dunque di un montaggio – in quanto era necessario rileggere il biennio bellico 1943-1945 non solamente alla luce della guerra di liberazione resistenziale bensì anche per mezzo di una differente chiave interpretativa che non omettesse l’esistenza di uno scontro diretto tra fratelli di sangue animati da idee e, soprattutto, ideali contrastanti. Allo “smontaggio” è seguito idealmente il “rimontaggio” della stessa Resistenza in quanto sono certo che lo svolgimento e dunque la estensione del periodo resistenziale lungo più ampie “vedute” e reinterpretazioni storiche non implica affatto uno svilimento né tantomeno una negazione dei valori e degli ideali di cui la lotta di liberazione è ancora oggi foriera.

Ne implica, casomai, il loro reinquadramento in un contesto più aperto e ricco nonché analizzato da diverse e non necessariamente convergenti angolazioni.

[1] Inteso, qui, soprattutto nel suo significato etimologico di successus, vale a dire di ciò che segue, séguito.

Dalla cronemica all'aptica

87-xcms_label_largedalla cronemica all'aptica_ copertina


Bruno Zucchermaglio

DALLA CRONEMICA ALL’APTICA
La percezione del tempo e dello spazio per una didattica interculturale

Questo saggio è il punto di partenza da cui prendere le mosse per iniziare a trattare concretamente la risorsa della multiculturalità che da anni caratterizza i sistemi d’istruzione altoatesino, italiano ed europeo. Il lavoro mette a fuoco in modo particolare quelle componenti spesso ignorate dell’interazione umana che vanno dalla comunicazione non verbale in senso lato alla percezione e strutturazione del tempo, dello spazio e del contatto corporeo quali elementi che permeano e intessono la comunicazione verbale, sovente ed erroneamente considerata unica o prevalente radice delle incomprensioni interculturali.
La tesi di questo saggio è che le culture faticano ad incontrarsi quando non prendono in considerazione che la maggior parte delle concezioni, degli habitus mentali, cui fanno riferimento per interpretare il mondo, sono frutto di acquisizioni culturali e pertanto differenti da cultura a cultura. Dopo aver messo in risalto come l’incidenza dei flussi migratori nei sistemi scolastici costituisca uno dei principali fattori di cambiamento della società e dopo aver cercato di mettere in luce come tale incidenza non possa né essere ignorata né affrontata con strategie dell’esclusione, il lavoro passa in rassegna i concetti di cronemica, aptica, prossemica e di linguaggio non verbale, trattandoli in chiave interculturale ed evidenziando così le numerose differenze che per tali concetti si registrano fra le diverse culture, nonostante la percezione comune e quotidiana di essi ci induca a ritenerli oggettivamente condivisibili da parte di tutte le culture.
In particolare il tempo, il suo scorrere scandito dagli orologi ad acqua e dalle meridiane prima, sui campanili duecenteschi poi, negli orologi da taschino fino a quelli digitali ed ubiquitari che campeggiano oggigiorno sui desktop dei pc, è quell’elemento di norma percepito come assoluto ed intersoggettivamente condiviso. Raramente, nella scansione ordinaria delle attività quotidiane, ci fermiamo a riflettere che anche il tempo (insieme ai suoi derivati) è un prodotto sociale, che esso è, per dirla con un’inflazionata aggettivazione che ci viene dai mai del tutto compresi studi di Einstein, relativo. Assolutamente relativo. Che, dunque, le procedure temporali cui ancoriamo ritmi, feste, scadenze e cerimonie senza (quasi) mai metterle in discussione, sono frutto non di un’entità superiore o di un principio fisico, di newtoniana memoria, che governa un’oggettiva ripartizione del tempo, bensì di compromessi ed adattamenti culturali storicamente negoziati all’interno di una (o più) cultura(e). Nel tentativo di superare tale forma di etnocentrismo temporale (senza trascurare quello spaziale, oltre che culturale in senso lato), questo lavoro presenta una proposta di lavoro interculturale nella scuola primaria che intende evitare i folklorismi e dunque tutte quelle esperienze didattiche che, spesso ingenuamente, si risolvono in manifestazioni o itinerari dal sapore esotico o esterofilo che non possono non scadere nella stereotipizzazione.  Si è dunque cercato di formulare una proposta di lavoro il cui obiettivo è quello di formare una percezione degli scolari aperta ed ampliata in modo “indistinto”. La proposta si concentra così su di un modo di lavorare che dovrebbe investire innanzitutto i corpi e le menti degli alunni e degli insegnanti, facendoli lavorare su se stessi e quindi su una sorta di “allenamento” psicofisico che li abitui a percepire se stessi e gli altri in modi anche differenti, rispetto a quanto comunemente avviene all’interno della propria cultura di riferimento. Così come il corpo e lo spazio, anche il tempo, fra l’altro ad essi strettamente correlato, può essere reimmesso in discussione e quindi alla mercé di quella che abbiamo chiamato forza centrifuga che il tutto scompone per poi fare rientro, maggiormente rinvigorito, al punto di partenza che potrà anche essere il “nostro” centro, considerato che ognuno di un suo proprio centro ha comunque bisogno.

Feudi e vassalli. Le reazione tedesca al “revisionismo” della Reynolds

164-xcms_label_mediumvassal_doing_homage_to_his_king


di 
Bruno Zucchermaglio

 Nell’ormai articolato panorama riguardante la diatriba di matrice prevalentemente accademica sul significato delle parole “feudo” (con i suoi derivati “feudale” e “feudalesimo”) e “vassallo” (anch’essa con le due derivazioni  e combinazioni quali “vassallaggio”, “valvassore”, ecc.), diatriba che tra l’altro si innesta sullo sfondo di una altra controversia ovvero quella relativa alla messa in discussione della accezione “Medioevo”[1], il libricino pubblicato da Steffen Patzold nel 2012 a Monaco di Baviera appare come un tentativo di “mettere ordine” o, perlomeno, di fare il punto della situazione.

Sappiamo, infatti, che se già nel 1974 Elizabeth Brown denunciava la “tirannia di un concetto”[2] che induce la ricerca storica a declinare la realtà secondo rigidi e consolidati paradigmi fuorvianti e deformanti ancorati al termine-concetto di “feudalesimo”, vent’anni più tardi, nel 1994, Susan Reynolds[3] propone una lettura revisionista, per non dire negazionista, di tutto quanto è stato etichettato, basandosi su qualcosa che viene definito senza mezzi termini un “paradigma kuhniano”,  sotto la comoda categoria mentale di feudo e di feudalesimo nonché di vassallo e vassallaggio.

Si tratta in realtà di considerazioni che possiamo trovare già alla fine del XIX secolo, come ci ricorda Johannes Fried[4]: Frederic William Maitland sostenne che a introdurre il sistema feudale in Inghilterra era stato Sir Henry Spelman (1562-1641)[5] e che esso aveva raggiunto il suo apice nel XIX secolo[6].  Già a fine Ottocento, in sostanza, uno storico non esitava ad attribuire la “invenzione” del feudalismo a forme di sistematizzazione resesi necessarie in epoca moderna al fine di organizzare sotto una unica categoria concettuale le diversificate istituzioni sorte nel corso del Medioevo.

Dunque Maitland, un secolo prima della “revisione” di Susan Reynolds, aveva già intuito che non è possibile comprendere appieno la società medievale se essa viene posta sotto gli “occhiali” e dunque concetti e paradigmi della società a noi coeva, if we see it through seventeenth- or eighteenth-century spectacles. Yet every time we think of fiefs and vassals we do just that”[7].

Steffen Patzold, come si diceva, propone un nuovo “schema” della discussione in atto e, dopo aver illustrato il punto di vista “classico” e la critica più recente, soffermandosi in particolare su Susan Reynolds, propone una sorta di risultante, fra le due forze vettrici contrastanti, dunque una sorta di sintesi in chiave hegeliana,  non risparmiando incise critiche al revisionismo della docente di Oxford senza peraltro rinunciare, al tempo stesso, al contributo che “Fiefs and Vassals” ha portato alla ricerca storica che si occupa del feudalesimo e della sue sfaccettate peculiarità.

In questo breve lavoro proponiamo dunque una lettura del testo “Das Lehnswesen” pubblicato nel 2012 a Monaco di Baviera da Steffen Patzold, docente presso l’università di Tübingen, mettendolo in relazione con il volume del 1994 di Susan Reynolds ovviamente senza tralasciare le declinazioni “classiche” di François Louis Ganshof[8] e di March Bloch[9].

[1] Esemplare,  a questo proposito, il manuale Storia medievale, a cura di Massimo Montanari (in collaborazione con Giuseppe Albertoni, Tiziana Lazzari e Giuliano Milani), Roma-Bari, Laterza, 2002, che, nonostante scelga un titolo del testo in cui l’aggettivo “medievale” inquadra il periodo storico trattato secondo i canoni riconosciuti della storiografia tradizionale e in uso nelle scuole di ogni ordine e grado, sceglie deliberatamente di non utilizzare mai in tutti i ventinove capitoli del libro la parola “Medievo” e dedica tutto il trentesimo capitolo proprio alla “invenzione” di tale termine e alle difficoltà della periodizzazione nonché della sua designazione.

[2] Elisabeth Brown, The Tyranny of a Construct: Feudalism and Historicians of medieval Europe, in The American Historical Review, Vol. 79, No. 4 (Oct., 1974), pp. 1063-1088, The University of Chicago Press on behalf of the American Historical Association

[3] Susan Reynolds, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Roma, Jouvence, 2004. Ed. or.: Fiefs and Vassals: the Medieval Evidence Reinterpreted, Oxford, Oxford University Press, 1994.

[4] Johannes Fried, Debate: Susan Reynolds, Fiefs and Vassals: the Medieval Evidence Reinterpreted, German Historical Institute London, Bulletin, Volume XIX, No. 1, May 1997, pp. 28-41.

[5] Storico e antiquario inglese (1562?-1641).

[6] Ivi, p. 28.

[7] Così Reynolds in Fiefs and Vassals, cit., p. 3, nella citazione resa da Fried, Debate, cit., p. 29.

[8] François Louis Ganshof, Che cos’è il feudalesimo?, Torino, Einuadi, 1989 (Ed. or.: Paris, 1982).

[9] Marc Bloch, La società feudale, Torino, Einaudi, 1949 (Ed. or.: Paris, 1939).

Per leggere l'intero saggio, scarica il file pdf qui sotto.

Feudi_e_vassalli___Bruno_Zucchermaglio

Lo "smontaggio" della Resistenza

157-3_


Fra guerra civile, guerra di liberazione e guerra di civiltà
Per una lettura delle interpretazioni del biennio 1943-1945 in Italia

“L’Italia combatte l’Italia. Gli stranieri potentissimi e formidabili
sogghignano e preparano le arme; in mentre le persone, le industrie,
il commercio, le arti italiane e ogni forza va in fondo, fra gli spogli,
le fucilazioni, gl’incendi e le ruine. L’Italia subissa l’Italia”
(Giacinto De Sivo, 1861)


di Bruno Zucchermaglio

Se l’obbedienza menzionata da Hobbes[1], così come la fuga dalla libertà descritta nel 1941 da Fromm[2], è finalizzata alla protezione e dunque alla tutela perseguita dall’uomo, dal cittadino, che rinuncia a buona parte della sua libertà[3] in cambio, appunto, di protezione emanata, se così possiamo dire, attraverso i poteri esercitati dal governo, dal parlamento e dalla magistratura, l’8 settembre 1943 costituisce per il popolo italiano l’improvvisa instaurazione di una vacanza di potere, in parte già da tempo percepita ma drammaticamente confermata con l’annuncio dell’armistizio di Cassibile firmato pochi giorni prima dal duca di Addis Abeba.

La perdita di quei punti di riferimento attraverso i quali ogni cittadino di uno stato moderno si orienta, viene presto avvertita da quei soldati, descritti da Salvatore Satta, che dopo l’annuncio dell’armistizio percepiscono in modo graduale l’assenza degli ufficiali che li hanno lasciati soli in caserma dandosi alla fuga (così come avrebbero fatto il giorno dopo l’annuncio il capo del governo e il re con il suo seguito).

I soldati di cui narra Satta, ancorché descritti nell’ambito di una ricostruzione non prettamente storica ma prevalentemente letteraria, si sentono come orfani, tanto che alcuni di loro piangono di fronte al “si salvi chi può” suggerito dall’unico tenente che quasi per sbaglio rientra in caserma.

Piangono in quanto è loro chiaro che l’esortazione dell’ufficiale sottintende l’improvvisa venuta meno di ogni punto di riferimento e che ai vertici, non solo della loro divisione ma addirittura del Paese, non vi è più nessuno.[4]

Non solo. Anche se ufficialmente quei soldati sono in guerra da più di tre anni, l’8 settembre, considerato da diversi storici l’inizio di una nuova fase della guerra, per alcuni, per quanto in modo piuttosto azzardato ma non per questo incomprensibile, rappresenterebbe la vera data dell’entrata in guerra dell’Italia. “Pochi infatti intendono – scrive a tale proposito Salvatore Satta – che l’8 settembre 1943, e non il 10 giugno 1940, è il vero giorno dell’entrata in guerra degli italiani” [5] , quasi a voler significare che la vera tragicità della guerra non sta tanto nel conflitto in sé quando esso è conseguenza diplomatico-militare di una regolare dichiarazione di guerra e costituisce la contrapposizione fra due o più stati sovrani chiaramente delineati con i loro eserciti altrettanto chiaramente schierati, quanto nella sua evoluzione, o, meglio, involuzione[6], in lotta intestina e dunque in conflitto fra cittadini che fanno riferimento a una unica nazione e/o a un solo stato.

Il giurista nuorese precisa poco più avanti che, così come il popolo italiano non aveva mai creduto alla guerra annunciata con tutta l’enfasi con la quale sapeva distinguersi il “fondatore dell’impero” dal balcone di Palazzo Venezia alle 17 del 10 giugno 1940, quasi allo stesso modo, l’8 settembre di tre anni più tardi, nell’esultare di fronte alla cessazione delle ostilità contro il vecchio nemico, al tempo stesso si rifiutava di cominciarle contro il nuovo nemico, l’alleato del giorno prima.

Ciò che però il popolo italiano non poteva in alcun modo rifiutare era il fatto che l’8 settembre cominciava la guerra contro se stesso.

Satta, molto prima che storici e storiografi, a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, convergessero su queste conclusioni, seppure con tutta una serie di distinguo che costituiscono l’oggetto di questo lavoro, con spirito di cronista, più che di scrittore, percepisce subito non solo che la guerra si sposta dal piano internazionale a quello interno, e dunque nazionale,  ma soprattutto che essa si concluderà su quello individuale, “cioè col trionfo dell’individuo sopra se stesso”.[7]

Anche Calvino, dunque ancora uno scrittore e in ogni caso non uno storico, nel suo primo romanzo tende indubbiamente a declinare la narrazione dei fatti delle Resistenza, visti attraverso gli occhi di un bambino, su un piano che è quello della guerra civile.

Nella presentazione al romanzo, redatta diversi anni dopo, egli sottolinea inoltre che “la Resistenza rappresentò la fusione tra paesaggio e persone”[8] ponendo dunque l’accento su un elemento tipicamente caratterizzante una guerra civile, oltre che della Resistenza e delle Resistenze così come le abbiamo conosciute, che è quello del ritorno al territorio dei boschi, delle montagne, delle grotte e dei paesini sperduti e diroccati da parte dei suoi protagonisti i quali, perdendo i concreti riferimenti dell’unità del territorio e dunque della sua contiguità con lo stato-nazione, di quest’ultimo perdono la percezione dovendo così fare nuovamente e necessariamente riferimento al suo frazionamento (alla sua dissoluzione, da un punto di vista giuridico) tornando ad occuparne solo alcune porzioni cui conferire di volta in volta l’appartenenza attraverso varie di forme di presa ed organizzazione del potere e dunque per mezzo di diverse soluzioni autoritarie o, per così dire, autorevoli.

Per scaricare l'intero saggio, scarica il file pdf qui sotto

[1] “La costruzione dell’artificio politico si fonda infatti su un duplice sacrificio. Il primo è quello, di evidente risonanza freudiana, che implica la deposizione dei propri diritti e la rinuncia al proprio potere e alle proprie passioni; insomma la rinuncia alla propria libertà (e felicità), come direbbe Freud, ‘per un po’ di sicurezza’ ” scrive a questo proposito Pulcini Elena, Paura, legame sociale, ordine politico in Hobbes, in Chiodi Giulio M. e Gatti Roberto (a cura di), La filosofia politica di Hobbes, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 74-75.

[2] Cfr. Fromm Erich, Fuga dalla libertà, Milano, Edizioni di Comunità, 1977 (ed. or.: Die Furcht von der Freiheit, 1941).

[3] Anche da un punto di vista antropologico, oltre che da quello filosofico e sociopsicologico, la nascita dello stato e dunque la organizzazione della vita delle persone in  strutture sociali statuali rappresenta, “sotto molti aspetti, la caduta dal mondo della libertà a quello della schiavitù” (Harris Marvin, Cannibali e re. Le origini delle culture, Milano, Feltrinelli, 1979, ed. or.: 1977, p. 81).

[4] Satta Salvatore, De Profundis, Milano, Adelphi, 1980 – ed. orig.: 1948 – pp. 160-169.

[5] Ivi, p. 20.

[6] Mentre in Spagna la guerra civile era divenuta internazionale o comunque si era sviluppata  anche lungo quell’asse, in Italia sembra accadere il processo inverso ovvero quello che vede uno scontro internazionale, fra due o più stati sovrani o comunque fra alleanze siglate fra due o più nazioni, declinarsi gradualmente su un piano di conflittualità interna e dunque di guerra civile. Cfr. Pavone ClaudioLa seconda guerra mondiale: una guerra civile europea?, in Ranzato Gabriele (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, pp. 98-100.

[7] Ibidem.

[8] Calvino Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Milano, Mondadori, 2002, p. IX, ed. or.: 1971 (la prima edizione del romanzo, priva della prefazione cui qui si fa riferimento, è del 1947).

Lo_“smontaggio”_della_Resistenza___di_Bruno_Zucchermaglio

Per un teatro educativo dell'oggi

Accogliere i bambini a teatro e trasmettere loro l’idea che il teatro è un luogo “diverso”, un luogo deputato ad una o più specifiche attività del tutto peculiari ed anche “distanti” – e pertanto “divertenti” (per giocare un po’ con l’etimologia) – non è certo semplice, in particolare negli ultimi anni. Un giorno, dopo aver accolto in un piccolo teatro quattro classi di una scuola elementare in lingua tedesca della provincia di Bolzano, un attore germanico cercò in tutti i modi, prima di iniziare lo spettacolo vero e proprio, di “istruire” i suoi piccoli spettatori sulla natura e sulla specificità del teatro e sull’evento che esso è rispetto a quanto di norma accade e si fruisce nella vita quotidiana. L’attore, mosso indubbiamente anche da una forte indole idealistica, faceva di tutto per far comprendere agli scolari che lì erano a teatro, che non si trovavano di fronte alla solita televisione, che, dunque, ciò che veniva loro richiesto era la compartecipazione ed, in sostanza, almeno quello “sguardo fisso”, quell’altrimenti denominato “gaze”, che si distingue dalle “occhiate”, da quelle “glances”, che da tempo siamo abituati ad utilizzare quando fruiamo i programmi televisivi.
I bambini, e non di meno gli adulti, in sostanza, sono distratti. Sono abituati a fruire le sollecitazioni multimediali in modo incostante e spezzettato, in alternanza ad altre numerose attività che si intrecciano, nella quotidianità, con quella della fruizione di uno spettacolo. Giunti in teatro, in un luogo deputato alla manifestazione di una messinscena teatrale, si sentono smarriti, privati di quegli appigli “distrattori” che di norma li circondano ed ai quali si aggrappano. Il teatro rimette, o dovrebbe rimettere, tutto nuovamente in gioco.

Per leggere l'intero saggio, scarica il file pdf qui sotto.

90-xcms_label_medium1138934041_1024x768_degas-wallpaper-degas-wallpapers

Per un teatro educativo dell'oggi

Per un teatro educativo dell'oggi _ Bruno Zucchermaglio

Il poeta chirurgo nella pagina disabitata

Bruno Zucchermaglio _ Il poeta chirurgo nella pagina disabitata

Nel volto di suo figlio. Racconto

58-filadressa 05

 
Nel volto di suo figlio

Si fermò.
Non ricordava quello sfavillio di luci.
Rimase qualche secondo a guardare il baluginare di quei bagliori che aveva dimenticato, cui credeva di non aver mai pensato. All'improvviso si accorse del silenzio che lo sorvegliava, rotto appena dal ronzio sbuffante dell'automobile accesa. Si assicurò di avere la prima inserita, mollò gradualmente la frizione e partì.
Ripartì, e non poté fare a meno di avvicinarsi al New Time, il pub in cui da giovane aveva riso e scherzato, urlato e picchiato, dove le aveva prese e le aveva date, insultato, fumato, bevuto.
Bambini.
Ai suoi tempi quel pub era frequentato da giovani, non da bambini. Quanti anni avevano quei ragazzetti appollaiati sugli scalini, appoggiati alle auto, capelli irti e scolpiti lanciati nel vento della tarda primavera? Dodici, tredici, forse quindici, venti.
Si rese conto di non esserne più capace.
Di non essere più in grado di calcolare l'età delle persone, dei giovani più giovani di lui. Sembrava avessero tutti la stessa età. Chilometri di vita lontano da lui, non importava quanti anni avessero.
Erano giovani.
Punto.
Loro lo erano.
Lui no.
 (segue)


 
Per leggere l'intero racconto, scarica il file pdf qui sotto.


Il racconto è stato pubblicato in FILADRËSSA 05. Kontexte der Südtiroler Literatur,
a cura di  Monika Obrist , Edition Raetia, Bolzano, 2009.

Nel volto di suo figlio. Scarica il pdf

Bruno Zucchermaglio. NEL VOLTO DI SUO FIGLIO. Racconto

Una nuova ubriacatura temporale: l'estasi della velocità

Bruno Zucchermaglio _ Una nuova ubriacatura temporale _ l'estasi della velocita

L'alterità negata

L'ALTERITA' NEGATA ovvero PER UNA ANAMORFOSI REGISTICA de Le Serve di J. GENET _ Bruno Zucchermaglio

Dentro un film

Dentro un film _ saggio _ Bruno Zucchermaglio

Delfini e Pierini. Da Bourdieu alla Scuola di Barbiana

Bruno Zucchermaglio _ Delfini e Pierini. Da Bourdieu alla Scuola di Barbiana

Contatti